Come sarà la professione legale nel 2100?
A questa domanda è arduo fornire una risposta precisa, dato il terreno socio –economico di riferimento che vede nell’iperbolica evoluzione tecnologica un dogma assoluto dagli orizzonti ancora sfumati.
Come affermato a più riprese dagli autorevoli report di settore, l’onda della digitalizzazione è destinata a non infrangersi, fornendo strumenti sofisticati a tutti i professionisti del settore legale e apportando notevoli benefici in termini di efficienza e performance in ogni aspetto lavorativo.
Pur non potendo prevedere come opererà un avvocato nel prossimo secolo, è indispensabile analizzare il presente, individuare i vettori di crescita e capire pienamente la portata e le potenzialità delle tecnologie che attualmente sono a disposizione.
La nuova Piattaforma Digitale Unificata, il Processo Telematico e i numerosi investimenti previsti nel PNRR destinati alla digitalizzazione della Macchina Giustizia sono chiari sintomi di un settore che giorno dopo giorno muove passi significativi verso un futuro smart.
In questo nuovo panorama studi e direzioni legali hanno il dovere professionale di aggiornare i propri strumenti per non rimanere indietro e guadagnare un vantaggio competitivo.
I software gestionali sono le piattaforme tech più complete, acceleratori di performance a portata di click a disposizione del progresso legale.
Le potenzialità di questi tool sono in grado di rivoluzionare tout-court il flusso professionale degli avvocati.
Analizziamo i principali vantaggi operativi per il legale smart grazie ai software gestionali:
A livello operativo, i doveri professionali a capo degli uffici e delle direzioni legali differiscono notevolmente. I software gestionali sono progettati ad hoc per rispondere alle specifiche esigenze dell’utilizzatore finale.
I software per gli uffici legali interagiscono con gli uffici giudiziari per facilitare la trasmissione di atti e documenti indicati nei processi telematici. Autentici problem solver digitali in grado di coadiuvare ogni attività quotidiana degli avvocati come la gestione delle pratiche e la redazione degli atti.
Scegliere un software completo permette di migliorare l’organizzazione delle scadenze grazie ad agende e calendari digitali.Un altro aspetto particolarmente rilevante è la capacità di questi software di supportare l’ufficio legale in tutti gli aspetti legati alla sfera contabile come la fatturazione e la reportistica.
Per quanto concerne le direzioni legali, un software permette al General Counsel di gestire tutte le fasi del contenzioso: dalle fasi preliminari attraverso strumenti di analisi puntuali al supporto nelle fasi di documentazione, comunicazione e controllo.
A questo si aggiunge la possibilità di firmare digitalmente i documenti per il deposito telematico.
Legos fornisce i migliori software gestionali per un nuovo e più performante approccio alla professione legale sfruttando gli enormi benefici della digitalizzazione.